Walk2spirit - In cammino da Aquileia a Svetagora

tutte le news
8-4-2024
Walk2spirit - In cammino da Aquileia a Svetagora
Presentato oggi a Gorizia il progetto Walk2Spirit che vede come lead partner il santuario di Sveta Gora in Slovenia e come project partner la Fondazione Socoba, che gestisce la Basilica di Aquileia.

l risultato principale del progetto è la realizzazione di un cammino che guiderà turisti e pellegrini alla scoperta dei luoghi da Aquileia a Sveta Gora. Oltre a questo, il progetto prevede anche la ristrutturazione e l’apertura di strutture ricettive nel convento di Sveta Gora, la realizzazione di una proposta di cammini organizzati per gruppi, la formazione di giovani accompagnatori, l’organizzazione di conferenze transfrontaliere internazionali e altre attività culturali di valenza europea.

Il cammino da Aquileia a Sveta Gora, denominato anche “Iter Goritiense” è pensato per essere percorso in gruppo con un accompagnatore o in solitaria, a piedi o in bici. “L’obiettivo del progetto è portare sul territorio il maggior numero di persone possibili, specialmente giovani, provenienti da tutta Italia, dalla Slovenia e dall’Austria sfruttando anche il giubileo che ricorre nel 2025 e che prevede un flusso notevole di pellegrini anche sul nostro territorio, radice spirituale europea, crocevia di popoli e culture” ha affermato Mattia Vecchi, project manager per la Fondazione Socoba.

Il cammino goriziano da Aquileia a Sveta Gora interseca tutti i motivi culturali e storici connessi con la capitale europea della Cultura 2025 toccando i temi delle radici, delle ferite e della rinascita. “Il cammino della lunghezza di 80 km viene percorso in più parti. Inizia ad Aquileia e si snoda lungo la pianura, tra i campi, lungo il fiume Isonzo fino a raggiungere Sagrado. Dal punto di vista della conformazione del terreno segue un altro tratto del tutto diverso del percorso attraverso il Carso (inizialmente su territorio italiano, ma poi anche su quello sloveno), dove salite e discese più brevi si susseguono come onde, e l'escursionista può godersi la natura selvaggia lontano dall'ambiente urbano alla scoperta di diversi siti di interesse storico fino a raggiungere il castello di Merna. Da qui inizia la terza tappa, sempre pianeggiante, che dopo aver costeggiato il fiume Vipava, tra piantagioni e campi, porta i pellegrini attraverso le due Gorizie. L'ultimo atto del percorso è la salita di 6 km per raggiungere Sveta Gora” ha raccontato Nace Novak, project manager per Sveta Gora.

L’arrivo a Sveta Gora consente di immergersi nel meraviglioso panorama dei monti goriziani e di contemplare dall’alto il cammino percorso. “Questo cammino che riguarda ogni pellegrino e viandante, ma che simbolicamente richiama la strada di tutti coloro che, in tanti e diversi modi, hanno contribuito a trasformare un confine apparentemente invalicabile, in una frontiera aperta al permanente confronto, esempio per l’Europa e per il Mondo di come l’unità nella valorizzazione della meraviglia delle diversità sia veramente il proficuo ed efficace cammino verso la realizzazione di un territorio di pace, giustizia e verità” ha affermato Andrea Bellavite direttore della Fondazione Socoba. 


www-ita-slo.eu
www.euro-go.eu/spf
www.walk2spirit.eu

Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.