Il Cammino Giubilare di Aquileia: alle sorgenti della Fede

tutte le news
1-8-2025
Il Cammino Giubilare di Aquileia: alle sorgenti della Fede

Quattro cammini della Regione FVG in tre tappe, per celebrare il Giubileo della Speranza insieme a tutti coloro che condividono la spiritualità del Cammino.

Nella Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit”, Papa Francesco ha ricordato che “Il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita. Il pellegrinaggio a piedi favorisce molto la riscoperta del valore del silenzio, della fatica e dell’essenzialità. Il pellegrinaggio è un metodo che permette di uscire da noi stessi, dai nostri ambienti domestici e lavorativi, per rigenerarci spiritualmente, per incontrare gli altri e condividere la fede che ci mette alla ricerca di quel Dio che sta sempre un passo oltre il nostro.

Aquileia è la meta di diversi cammini, e quattro saranno quelli coinvolti dalle tre giornate (19 - 20 - 21 settembre): la Via Annia, che raggiunge Aquileia da Concordia Saggittaria, la Via Del Torre (San Tomaso di Majano - Aquileia), la Via Goriziana (da Gorizia ad Aquileia) e la Via Celeste (da Castelmonte ad Aquileia). Tre giorni di pellegrinaggio lungo le strade del Friuli Venezia Giulia, trovando ospitalità in B&B e ostelli e presso associazioni, parrocchie e comunità religiose, fino al grande abbraccio della Basilica Patriarcale all'arrivo, in contemporanea l'ultimo giorno, dei quattro cammini. 
- - - - - - - - - 
ACCEDI QUI AL MODULO DI ISCRIZIONE
- - - - - - - - -
L'iscrizione ad ognuno dei quattro cammini, che va finalizzata entro il 7 settembre 2025, costa 40 euro (da versare alla Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia e comprendente il costo dell'ultima tappa, oltre ad alcuni servizi generali come l'assicurazione infortunistica, un gadget per l'evento e il trasporto per il ritorno ai punti di partenza l'ultimo giorno) più il costo delle altre due tappe del cammino scelto (via Annia - 55 euro a tappa | via del Torre - 20/30 euro a tappa | via Goriziana - 40 euro a tappa | via Celeste - 55 euro a tappa). Più in basso troverete le indicazioni specifiche per il cammino che vorrete scegliere.

Per iscriversi è necessario compilare correttamente il form online e versare la quota iniziale di 40,00 euro. La quota di 40 euro, obbligatoria per tutti gli iscritti, copre l’ultima tappa per tutti i pellegrini e comprende alcuni servizi generali, come l’assicurazione infortunistica, un gadget per l’evento e il trasporto per il ritorno ai punti di partenza al termine del cammino, ma anche il pranzo all’arrivo ad Aquileia e la visita guidata alla Basilica Patriarcale, patrimonio Unesco dal 1998. La quota iniziale di 40,00 euro va versata a “Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia" - Cassa Rurale FVG - IT39O0862263620012000301364, con causale "Iscrizione Cammino Giubilare - Nome Cognome del prenotante". Dal modulo online si potrà scaricare il modulo cartaceo, da compilare e inviare al referente del cammino scelto, insieme alle quote per le altre tappe scelte.

Le strutture ospitanti differiscono tra B&B, Associazioni, Parrocchie e Comunità Religiose, quindi l’esperienza di accoglienza può essere diversa, ma in ogni caso adatta ad un pellegrino. Chi non pernotta nei B&B deve munirsi di sacco a pelo o lenzuola. I pranzi al sacco saranno a carico del pellegrino, mentre il pranzo all’arrivo è compreso nella quota di iscrizione per i servizi generali. All’arrivo di ogni tappa è previsto un tempo di riposo, possibilità di doccia, la cena e una proposta di preghiera e riflessione condivisa. All’arrivo ad Aquileia, oltre al pranzo, è prevista la visita guidata alla Basilica Patriarcale e la celebrazione eucaristica.

L’evento del Cammino Giubilare di Aquileia è organizzato dalla Fondazione “Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia”, in collaborazione con PromoTurismo FVG, Associazione Iter Aquileiense e Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Concordia - Pordenone e tutti i cammini del Friuli Venezia Giulia.

- - - - - - - - - 

VIA ANNIA
Tappa 1, 19/09, 17.5 km: Concordia - Latisana
Tappa 2, 20/09, 24.7 km: Latisana - S. Giorgio di Nogaro
Tappa 3, 21/09, 21.2 km: S. Giorgio di Nogaro - Aquileia
Previsto alloggiamento in B&B con pernottamento - cena - colazione (no camere singole).
Quota per tappa (valida per le prime due) 55€
Referente: don Alessandro Moro - pellegrinaggipn@gmail.com - 3396074767

VIA DEL TORRE
Tappa 1, 19/09, 28 km - San Tomaso di Majano - Udine
Tappa 2, 20/09, 25 km: Udine - Nogaredo al Torre
Tappa 3, 21/09, 18 km: Nogaredo al Torre - Aquileia
Prevista accoglienza pellegrina con pernottamento - cena - colazione a Udine e Nogaredo al Torre. A richiesta pernottamento in B&B a Nogaredo al Torre.
Quota per tappa (terza esclusa): 20/30 euro
Referente: Marino Del Piccolo - marinodelpiccolo@gmail.com - 3288213473

VIA GORIZIANA
Tappa 1, 19/09, 12 km: Gorizia - Mirenski Grad
Tappa 2, 20,09, 26.6 km: Mirenski Grad - San Canzian d'Isonzo
Tappa 3, 21/09, 14 km: San Canzian d'Isonzo - Aquileia
Prevista accoglienza pellegrina con pernottamento - cena - colazione presso ostello di Santuario e Parrocchia.
Quota per tappa (terza esclusa): 40 euro
Referente: Marco Bregant - marco.bregant@gmail.com - 3470356623

VIA CELESTE
Tappa 1, 19/09, 23.3 km: Castelmonte - Cormons
Tappa 2, 20/09, 17 km: Cormons - Aiello del Friuli
Tappa 3, 21/09, 17.5 km: Aiello del Friuli - Aquileia
Previsto alloggiamento in B&B a Cormons e Aiello, cena - colazione - pernottamento.
Quota per tappa (terza esclusa): 55 euro
Referente: Giuseppe Poiana - giuseppepoiana@libero.it - 3408426869
- - - - - - - - - -
ACCEDI QUI AL MODULO PER FINALIZZARE LA TUA ISCRIZIONE