Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di “Parole e Musica in Cammino”, l’iniziativa che ha riunito oltre sessanta pellegrini e camminatori lungo l’Iter Goritiense – il Cammino Goriziano –, da San Canzian d’Isonzo fino alla Basilica Patriarcale di Aquileia, passando per San Lorenzo di Fiumicello.
L’evento, reso possibile grazie al contributo di Generali Italia e della sua rete Cattolica, ha intrecciato cammino, musica e spiritualità in una giornata intensa, vissuta condividendo il territorio e le sue storie. Lungo il percorso, i partecipanti sono stati accompagnati dalle musiche dei Görzæ e del duo sloveno Katarina Juvančič & Dejan Lapanja, che hanno offerto momenti artistici di grande sensibilità, rendendo ogni tappa un’esperienza unica.
Un’accoglienza particolarmente calorosa è stata riservata ai pellegrini a San Lorenzo di Fiumicello, dove la Famiglia Feresin ha preparato un profumato brulè di mela caldo di produzione propria, trasformando la sosta in un autentico gesto di ospitalità.
Il cammino si è concluso nel Battistero della Basilica di Aquileia, luogo simbolico di rinascita liturgica e spirituale, dove è stata presentata in anteprima la nuova guida ufficiale dell’Iter Goritiense, disponibile da dicembre in italiano, sloveno e inglese.
La guida accompagnerà pellegrini e viandanti alla scoperta degli 82 km che uniscono Aquileia, il Carso, Gorizia, Nova Gorica e Sveta Gora, valorizzando l’eredità culturale e spirituale maturata durante GO!2025 e proiettata nel futuro della collaborazione transfrontaliera.
L’evento ha confermato che l’Iter Goritiense è un cammino vivo, capace di unire persone, comunità e territori. Un percorso che parla al cuore, che custodisce la memoria delle ferite e racconta la forza della rinascita, invitando tutti a proseguire insieme.
👉 https://youtu.be/o0lminYWgwE?si=uXxL4xdvDv5IWosC
Il cammino continua oltre GO!2025, come spazio permanente di incontro tra Italia e Slovenia