La Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI) mette lo zaino in spalla e si prepara a un nuovo Cammino, uno degli appuntamenti più importanti nel palinsesto delle attività della Comunità.
Dopo l’edizione del 2023 nel Parco Archeologico di Ostia Antica, il Cammino 2025 partirà il prossimo lunedì 22 settembre da Aquileia e si concluderà giovedì 25 settembre a Sveta Gora, 80 chilometri percorsi a piedi dai giornalisti e operatori delle radio italofone della Comunità, attraverso territori di confine, ricchi di storia, natura e spiritualità.
Il Cammino 2025, organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona in collaborazione con RAI Friuli-Venezia Giulia, Radio Capodistria e la Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia – So.Co.Ba, seguirà le tappe dell’Iter Goritiense, in occasione di due importanti appuntamenti: GO!2025 (Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura) e il Giubileo della Speranza.
Tutti i giorni verrà realizzata una puntata che sarà disponibile su RAI Play Sound nel podcast “In Cammino per superare i confini - Un cammino, due città, mille storie da raccontare". Le puntate saranno trasmesse, in modalità e tempi diversi, anche dalle emittenti radiofoniche che partecipano al Cammino.
I “camminatori della CRI” Andrea Borgnino (RAI Radio Digitali Specializzate e Podcast), Elena de Concini (RAI Alto Adige), Sabrina Pisu (RSI - Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana), Selina Sciucca (HRT - Radio Fiume), Rosario Tronnolone (Radio Vaticana), Vida Valencic (RAI Friuli Venezia Giulia), e Barbara Urizzi (Radio Capodistria) tesseranno ogni giorno un racconto attraverso le parole, i suoni e le testimonianze viaggiando tra memoria e futuro.