Scolaresche

Visite in gruppo

Scolaresche

Questo servizio si rivolge alle scolaresche formate da almeno 15 partecipanti.

Si può scegliere se visitare il complesso basilicale liberamente, con una propria guida oppure richiedendo il servizio guida della Basilica (momentaneamente sospeso).
 
Per i gruppi la prenotazione è obbligatoria e potrà essere effettuata in pochi minuti seguendo il FORM che trovi in fondo a questa pagina!

I gruppi dalle 07 persone in su sono tenuti al noleggio delle radioguide; per saperne di più scendi giù!

Basilica con cripta affreschi e Aula Teodoriana Nord (Cripta scavi)

INGRESSO GRATUITO

Con questo biglietto puoi visitare l'attuale basilica con i mosaici del IV secolo e la stupenda cripta affrescata del IX secolo e l'aula mosaicata Teodoriana Nord risalente al IV secolo.

Gratuità

  • Residenti ad Aquileia
  • Minori di 18 anni
  • Visitatori disabili previa presentazione presso la Biglietteria del certificato d'invalidità. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche a un accompagnatore
  • Giornalisti
  • Guide turistiche
  • Possessori della FVG CARD e AQUILEIA CARD
  • Membri ICOMOS e ICOM

Battistero, Süd-Halle e Domus - Palazzo Episcopale

INGRESSO GRATUITO

Lasciati incantare dai mosaici  dalla Süd-Halle (V sec), dal suggestivo battistero ((V sec) e dal pavimento musivo del palazzo episcopale sotto al quale puoi ammirare i resti di case romane appartenenti al I sec.

Domus di Tito Macro

INGRESSO GRATUITO

E' una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle rinvenute nel Nord Italia, copre una superficie di 1.700 metri quadrati e rappresenta un unicum in Europa. L’abitazione si estende per circa 77 metri in lunghezza e 25 in larghezza massima, tra due strade lastricate della città (cardini) all'interno di uno degli isolati meridionali della colonia, fondata nel 181 a.C., dal quale provengono il celeberrimo mosaico del ratto d’Europa, il bellissimo pavimento con tralcio di vite con fiocco e il ‘pavimento non spazzato’, ora esposti al Museo Archeologico Nazionale, e il mosaico del Buon Pastore, provvisoriamente collocato a Palazzo Meizlik.

Gratuità

  • Residenti ad Aquileia
  • Minori di 18 anni
  • Visitatori disabili previa presentazione presso la Biglietteria del certificato d'invalidità. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche a un accompagnatore
  • Giornalisti
  • Guide turistiche
  • Possessori della FVG CARD e AQUILEIA CARD
  • Membri ICOMOS e ICOM

Radioguide

Per garantire a tutti, specialmente nei momenti di massima affluenza, una visita confortevole, appagante e senza sovrapposizioni di voci e rumori, i gruppi, dalle sette persone in su, che desiderano visitare - previa prenotazione - la Basilica con guida autorizzata o propria dovranno munirsi di radioguide, che dovranno essere utilizzate in tutto il complesso basilicale ad esclusione del campanile e della Domus – Palazzo Episcopale.
 
Costi noleggio radioguide: 2,00 € a persona (non sono previste gratuità)

 
  • Il servizio di noleggio è situato presso la biglietteria della Basilica. Nei giorni di maggior affluenza gli auricolari possono essere distribuiti anche presso lo shop di piazza Capitolo.
  • Il tempo massimo di utilizzo delle radioguide è di un'ora. Nel caso l'utilizzo superasse il limite orario previsto sarà applicata la tariffa doppia.
  • Al momento della consegna verrà richiesto al capogruppo un documento di identità che verrà restituito al termine della visita.
  • La distribuzione e la riconsegna delle radioguide deve essere effettuata dai singoli utenti affinchè l'operatore possa verifcarne il funzionamento ed eventuali danni. Non è consentito al capogruppo il ritiro e la riconsegna delle radio per tutti i partecipanti. 
  • I gruppi già provvisti delle proprie radioguide potranno liberamente accedere al complesso basilicale previa prenotazione.
  • La Basilica offre un servizio di visita guidata per gruppi all'interno della struttura.
  • Attenzione: le radioguide consistono in un sistema di microfonaggio e trasmissione per permettere alla guida di spiegare senza dover usare un tono alto di voce. Non sono audioguide preregistrate.

Modalità di prenotazione

Per prenotare la visita con il tuo gruppo compila il form ai seguenti link
Complesso basilicale: https://www.midaticket.it/gruppi-aquileia
Domus di Tito Macro:https://www.midaticket.it/prenotazione-tito-macro

Le prenotazioni o le modifiche del numero di partecipanti dovranno essere inviate almeno 5 giorni prima della data di visita per poter ricevere la conferma o eventuale modifica della richiesta. La prenotazione si ritiene valida esclusivamente dopo l’elaborazione e la conferma da parte degli uffici della Basilica.

Si può scegliere di pagare in loco al momento della visita in contanti o pagamenti elettronici, oppure tramite bonifico bancario entro i 10 giorni precedenti.
In caso di mancata ricezione del bonifico entro i 10 giorni precedenti saranno accettati esclusivamente i pagamenti in contanti o elettronici al momento della visita.

Nel caso trovassi difficoltà nella compilazione del form scrivici a info@basilicadiaquileia.it

Ti risponderemo al più presto!