Basilica con cripta affreschi e cripta scavi
€ 5,00
Acquista on line il tuo biglietto!
CLICCA QUI
Con questo biglietto puoi visitare l'attuale basilica con i mosaici del IV secolo, la stupenda cripta affrescata del IX secolo e l'aula mosaicata Teodoriana Nord ( Cripta degli scavi) risalente al IV secolo.
Campanile
ATTUALMENTE NON VISITABILE
Salendo i primi gradini puoi visitare lo splendido mosaico del IV secolo situato sotto il basamento oppure puoi salire fino alla cella campanaria e goderti il panorama dal campanile Popponiano.
Battistero, Süd-Halle e Domus – Palazzo episcopale
€ 5,00
Acquista on line il tuo biglietto!
CLICCA QUI
Lasciati incantare dai mosaici dalla Süd-Halle (V sec), dal suggestivo battistero ((V sec) e dal pavimento musivo del palazzo episcopale sotto al quale puoi ammirare i resti di case romane appartenenti al I sec.
Domus di Tito Macro
€ 5,00
Acquista on line il tuo biglietto!
CLICCA QUI
E' una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle rinvenute nel Nord Italia, copre una superficie di 1.700 metri quadrati e rappresenta un unicum in Europa. L’abitazione si estende per circa 77 metri in lunghezza e 25 in larghezza massima, tra due strade lastricate della città (cardini) all'interno di uno degli isolati meridionali della colonia, fondata nel 181 a.C., dal quale provengono il celeberrimo mosaico del ratto d’Europa, il bellissimo pavimento con tralcio di vite con fiocco e il ‘pavimento non spazzato’, ora esposti al Museo Archeologico Nazionale, e il mosaico del Buon Pastore, provvisoriamente collocato a Palazzo Meizlik.
Complesso Basilicale
€ 10,00
Basilica, cripta affreschi, cripta scavi, battistero, Süd-Halle, domus – palazzo episcopale
Acquista on line il tuo biglietto!
CLICCA QUI
Acquistando questo biglietto avrai accesso a tutti i siti del complesso basilicale.
Avrai 30 giorni di tempo per terminare la tua visita.
Gratuità
- Residenti ad Aquileia
- Minori di 18 anni
- Visitatori disabili previa presentazione presso la Biglietteria del certificato d'invalidità. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche a un accompagnatore
- Giornalisti
- Guide turistiche
- Possessori della FVG CARD e AQUILEIA CARD
- Membri ICOMOS e ICOM