La Bellezza che Accoglie

La Bellezza che Accoglie

Il convegno internazionale “La Bellezza che Accoglie: arte, spiritualità e condivisione” dell’11 ottobre 2025 rappresenta il culmine del progetto e l’occasione per condividere le esperienze, i risultati e le migliori pratiche in tema di accessibilità e inclusione, culturale e spirituale. 

L’evento è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuliasotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, con il Patrocinio del Ministero per le Disabilità e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede.

La giornata di condivisione e lavoro è aperta a tutti, in particolare alle associazioni e agli enti che si occupano di disabilità e accessibilità sul territorio. L’evento stesso avrà un occhio di riguardo sui temi di accessibilità ed inclusione, e vedrà la partecipazione di esperti a livello nazionale ed internazionale di questi temi. 

Oltre agli interventi, istituzionali e non, e alle testimonianze di chi si trova ogni giorno ad affrontare tematiche legate ad accessibilità ed inclusione, la giornata sarà conclusa dal concerto della cantante non vedente Alina Konarska Schmidt, reso accessibile grazie a buone pratiche e tecnologie anche alle persone non udenti. 

L’intera giornata sarà il più possibile accessibile, con l’intera traduzione degli interventi in LIS e altre strategie che la Basilica di Aquileia mette quotidianamente in pratica per aprire le sue porte a più persone possibili. 

9.00 - Iscrizione partecipanti
9.30 - Saluti istituzionali e avvio lavori

10.00 - Focus Accessibilità e Cultura:

Suor Veronica Donatello – Responsabile Ufficio CEI per la pastorale delle persone con disabilità - La bellezza di una pastorale per tutti 

Gabriella Cetorelli – Ministero della Cultura - Accessibilità e siti UNESCO 

Carlo Riva – L’Abilità Onlus- Accompagnare lo sguardo sulla bellezza 

Marta Russo – Associazione Diritti Diretti, influencer dell'accessibilità - Diritti Diretti nei luoghi d’arte 

Don Andrea Ciucci – Segreteria della Pontificia Accademia per la Vita - IA per l’accessibilità dell’arte 
 


11.45 - Testimonianze:

 

David Kožuh e Igor Miljavec - Galleria Tattile di Kromberk – Musei accessibili in Slovenia

Elena Braidotti - Museo Archeologico Nazionale di Aquileia – L’esperienza del MAN di Aquileia

Manuela Piccioni - Cantiere dei desideri – Progetti educativi e inclusivi 

Alessandro Giardina – La Nostra Famiglia Pasian di Prato (UD) – La riabilitazione e ricerca 

Francesca Pipia - Le Ali di Camilla

Concetta Stramacchia – Dirigente scolastico, caregiver e madre di Marta Russo

Famiglia Feresin – La disabilità in famiglia



13.00 - Pranzo sociale a cura di Diversamente Bistrot
15.00 - Visita guidata accessibile con il prof. Andrea Bellavite
17.00 - Aperitivo
18.45 - Concerto inclusivo

L'iscrizione non obbliga alla partecipazione a tutta la giornata, ma nel form di iscrizione si potranno selezionare gli eventi a cui si è interessati. Il concerto serale è aperto a tutta la cittadinanza senza iscrizione.

Di grande rilievo i nomi dei relatori al convegno, sia appartenenti al mondo religioso come suor Veronica Donatello dell’Ufficio CEI per la Pastorale delle persone con disabilità e don Andrea Ciucci della Pontificia Accademia per la Vita, che di quello civile, come Gabriella Cetorelli dell’UNESCO, il direttore de L’Abilità ONLUS Carlo Riva, la presidente di Diritti Diretti Marta Russo e David Kozuh del Goriski Muzej di Nova Gorica. Il forum sarà anche occasione di incontro di chi si trova costantemente a contatto con la disabilità sul territorio regionale, come l’associazione del Cantiere dei Desideri, La Nostra Famiglia e tante altre.

Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Per iscriversi è sufficiente compilare uno di questi due form, QUESTO se siete gruppi, organizzazioni o associazioni, o QUESTO invece se intendete partecipare singolarmente. Vi aspettiamo!